CATALOGO ITALIANO DELLA CARTAMONETA 1746 - 1960
Descrizione
Uno dei primi testi editi per i collezionisti di cartamoneta. Si percepisce la conoscenza della “ignoranza” ancora diffusa nel settore quando l’autore nella premessa scrive: “l’aumento di tanti collezionisti, cultori appassionati di tale interessante branca numismatica, le numerose richieste da parte di raccoglitori, amici e sconosciuti, ci hanno indotto e spronato a fare di più e meglio, anche se alcune lacune non mancheranno”. Pur non avendo un prezziario, il testo illustrato fornisce indicazioni molto utili sulle rarità, in una scala che comprende le sigle C, R, R2, R3, R4, R5 e R6. Il testo elenca circa 500 tipologie di biglietti, dalle Regie Finanze alle occupazioni, passando per il Banco di Napoli e di Sicilia, la Banca d’Italia ecc. Di queste 500 ne sono illustrate 190, tutte in bianco e nero. Il volume rappresenta oggi un interessante reperto storico, in special modo per chi è curioso di conoscere l’evoluzione del collezionismo di banconote italiane.
TITOLO: |
LA CARTA MONETA ITALIANA 1746 - 1960 |
AUTORE |
Adolfo Minì |
DATA DI PUBBLICAZIONE |
1967 |
PAGINE: |
413 |
B/N - COLORI |
Bianco e nero, poche illustrazioni a colori Copertina a colori |
ILLUSTRAZIONI |
Si – In bianco e nero, solo alcune a colori |
PREFAZIONE |
Si, di Carmelo Trasselli |
EDITORE |
Edizioni Ingrana - Palermo |
TIRATURA |
700 Esemplari numerati |
PREZZO |
12.000 Lire |
DIMENSIONI |
226*315*250 (Larghezza*Altezza*Profondità in mm) |
NOTE |
Corredato di piccolo prezziario di 14 pagine |