Il Cassiere
La figura del Cassiere, all’interno della Banca d’Italia, fondata con legge 449 del 10 agosto 1893, vede come primo interprete del ruolo Nazari. La prima serie di banconote dai lui …
La figura del Cassiere, all’interno della Banca d’Italia, fondata con legge 449 del 10 agosto 1893, vede come primo interprete del ruolo Nazari. La prima serie di banconote dai lui …
La figura del Direttore Generale, all’interno della Banca d’Italia, fondata con legge 449 del 10 agosto 1893, vede come primo interprete del ruolo Giacomo Grillo, che durante il suo mandato …
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI IL RESTAURO ESAMINARE E VALUTARE CERTIFICAZIONE DESCRIZIONE PUNTEGGIATURA CONVERSIONE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI La classificazione dello stato di conservazione della cartamoneta è spesso, e per molte ragioni, un’operazione difficile e …
La reperibilità di una banconota non è strettamente correlata alla sua tiratura. Un biglietto che fa tipologia, può risultare molto più raro di un altro con la medesima tiratura, ma …
Al denaro è da sempre associata una connotazione negativa. E’ come se, essendo potenziale fonte di illeciti quali la rapina, la corruzione, la falsificazione, avesse qualcosa da farsi perdonare. Roberto …
Il Pittore Delle Banconote: Giovanni Capranesi Leggi altro »
Timbri Nazistifascisti sui Buoni di Liberazione del Partito d’Azione “Il governo italiano, riconosciuta l’impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi …
Timbri nazifascisti – il mistero della sovrastampa Leggi altro »
Un piccolo borgo del casertano, le mura della modesta casa dei nonni, una vecchia scatola. Quello che potrebbe sembrare il più rudimentale dei caveaux è stato, per decenni, la cassaforte …
Rinvenuta la più antica 500 lire della Banca d’Italia Leggi altro »
E’ il 15 Agosto del 1848, l’acqua del Lago Maggiore bagna la riva di Luino. Poco più il là il silenzio del lago viene interrotto dal rumore della battaglia: le …
Coccarda Patriottica per il soccorso a Garibaldi Leggi altro »
Erano le 22.00 del 10 dicembre 1892, l’ora in cui gli inservienti abbassavano la fiamma dei lumi a petrolio, quando Napoleone Colajanni deputato dell’estrema sinistra e Maffeo Pantaloni, direttore del …
John Law merita di essere considerato e ricordato come uno dei più geniali economisti dell’evo moderno,il primo che intuì l’enorme impulso che la circolazione monetaria cartacea avrebbe apportato allo sviluppo …
La Vera Storia di John Law e i biglietti delle Regie Finanze Leggi altro »